Quando usare la traduzione automatica per i contenuti legali
Così, un articolo in inglese viene riprodotto su un sito italiano dopo essere stato debitamente tradotto e «personalizzato». Ma questa attività non è sufficiente – dice la Cassazione – per evitare le sanzioni penali conseguenti alla violazione del diritto d’autore. È necessario quel minimo di creatività per poter affermare che la traduzione costituisce un’opera nuova rispetto all’originale, con un proprio apporto personale. Come accennato in precedenza, per tradurre documenti legali è necessario rivolgersi a traduttori madrelingua con esperienza in ambito giudiziario. Il lavoro richiede infatti un continuo aggiornamento dal punto di vista linguistico e normativo, poiché è richiesta l’elaborazione di documenti che contengono dati sensibili o riservati.
Fidato da aziende leader e studi legali.
Se i documenti sono stati compilati da Stati che aderiscono alla Convenzione dell’Aja del 1961, è sufficiente ricorrere all’apostille. Una volta legalizzato il documento originale nel Paese che lo ha rilasciato, dovrà essere portato in Italia per la traduzione e l’asseverazione. https://telegra.ph/I-principali-errori-da-evitare-durante-la-traduzione-di-un-sito-web-04-26-2 Questo procedimento è necessario principalmente quando un documento estero deve essere tradotto e presentato in Italia o quando un documento italiano deve essere tradotto e presentato all’estero. Chi ha bisogno di utilizzare in Italia un documento proveniente dall’estero o un documento che proviene da un consolato estero su territorio italiano, dovrà validarne l’autenticità.
# 4 Traduzioni legali per contenziosi e dispute
La modulistica da utilizzare per la compilazione delle domande di deposito è reperibile nella sezione modulistica per il deposito cartaceo del sito dell’UIBM. Il deposito delle domande e delle relative istanze presso la Camera di Commercio di Cagliari-Oristano potrà essere effettuato, previo appuntamento, dal lunedì al venerdì (dalle 9.00 alle 12.00) presso lo Sportello n.8 – Largo C. Felice n. A causa di un malfunzionamento del software dell'Ufficio Italiano Brevetti e Marchi che consente la ricezione cartacea delle domande allo sportello camerale, l'Ufficio non è in grado di garantire la regolare e puntuale ricezione delle domande di deposito.
- Il valore delle aziende, infatti, è oggi sempre più rappresentato da beni intangibili come il marchio, il brevetto, il design.
- Tutte le nostre traduzioni legali sono tradotte da uno specialista e revisionate da un revisore professionale prima di essere consegnate ai nostri clienti.
- Oggi la maggior parte dei Tribunali italiani accettano asseverazioni sottoscritte solo da traduttori giurati che risultano iscritti all’albo del Tribunale.
- Tralasciando le ultime due, i brevetti di invenzione sono sottoposti a una tassa base di 50 euro in caso di deposito telematico, che può oscillare tra i 120 e i 600 euro se si opta per il deposito cartaceo, cifra parametrata al numero di pagine che compone la domanda.
Devi presentare una traduzione di un documento con contenuto legale e non sai da dove cominciare? Allora mettiti comodo e continua a leggere perché, in questo articolo, ti spieghiamo cos’è la traduzione legale e come si fa. Assicuratevi che l’integrità del vostro contenuto legale venga preservata oltre i confini linguistici. Salvaguardate gli interessi dei vostri clienti e favorite la collaborazione globale attraverso accordi contrattuali internazionali, la protezione della proprietà intellettuale e il supporto al contenzioso. Assicuratevi che le vostre comunicazioni legali dimostrino una sensibilità culturale appropriata. La legalizzazione è una procedura che attesta ufficialmente la qualifica legale del pubblico ufficiale che ha firmato il documento o l’atto e l’autenticità della sua stessa firma. Le traduzioni legali possono includere documenti o file che fanno parte di procedimenti legali, trascrizioni di file video o audio da usare in tribunale o per l’interpretariato giudiziario da remoto. Grazie al nostro servizio personalizzato, possiamo anche determinare le lingue corrette da usare nei documenti ufficiali per un determinato paese. Una traduzione legale si riferisce alla trasposizione in una lingua diversa da quella di partenza di testi legati al sistema giuridico, come contratti, documenti giuridici, sentenze, o altre materie legali tipo documenti di proprietà intellettuale. Da notare che il Tribunale unificato dei brevetti ha giurisdizione anche sui brevetti europei. Tuttavia occorre ricordare che la giurisdizione del Tribunale unificato dei brevetti si estende soltanto ai suoi stati membri (ovvero fino a 24 stati membri dell’Unione Europea). https://posteezy.com/politica-linguistica Il Tribunale unificato dei brevetti è stato creato perché potrà emettere sentenze applicabili in tutti gli stati di validità di un Brevetto unitario. Il Brevetto unitario non sostituisce il Brevetto europeo come lo conosciamo, ma coesiste con il Brevetto europeo e con i brevetti nazionali dei singoli stati europei. Anche per i brevetti di invenzione all’estero è previsto generalmente il pagamento di annualità secondo modalità identiche a quanto previsto per i brevetti di invenzione italiani, con importi naturalmente differenti da Stato a Stato. Questa traduzione deve essere accurata e rispettare termini specifici e formulazioni giuridiche, garantendo una comprensione precisa del contenuto. I traduttori legali devono possedere una conoscenza approfondita del linguaggio specifico e delle normative in vigore nei paesi coinvolti. Nella traduzione dei brevetti è importante mantenere la coerenza con il testo originale, evitando aggiunte od omissioni che potrebbero alterarne il significato. Le traduzioni brevettuali, quindi, richiedono un mix di competenze linguistiche, tecniche e legali, fondamentali per garantire che il brevetto mantenga la sua validità e protezione in diversi contesti geografici.